Il progetto
Il presente progetto riguarda la realizzazione degli interventi edili ed impiantistici necessari ai fini dell’adeguamento antincendio secondo i disposti del D.M. 19.03.2015 del presidio ospedaliero “M. Giannuzzi” di Manduria (TA), e della ristrutturazione funzionale dei piani terzo e quarto del Corpo a Croce dello stesso. Il complesso ospedaliero è composto da quattro edifici principali destinati all’attività sanitaria vera e propria, collegati a formare un unico grande corpo, e da altri edifici accessori separati tra di essi quali le cabine elettriche, il gruppo elettrogeno e la centrale gas medicali.
Tra gli interventi più significativi che saranno attuati:
- ridefinizione di compartimentazioni e sub-compartimentazioni volte a rallentare la propagazione di un eventuale incendio ed aumentare le possibilità di fuga degli occupanti l’edificio e a consentire l’esodo orizzontale progressivo;
- realizzazione di separazioni adeguate tra i locali a rischio specifico individuati all’interno dei reparti ospedalieri secondo le tipologie di cui al D.M. 19 marzo 2015;
- individuazione di percorsi d’esodo orizzontali e verticali per permettere uno sfollamento agevole e veloce prima in senso orizzontale da un compartimento all’altro ed eventualmente in senso verticale attraverso i vani scala in base alle indicazioni di cui al D.M. 19 marzo 2015;
- realizzazione di nuove vie di fuga, tra cui una nuova scala di sicurezza esterna a servizio dell’Ospedale Vecchio, ed uscite di sicurezza in base ai layout aggiornati;
- realizzazione di filtri a prova di fumo/disimpegni/strutture tagliafuoco in corrispondenza delle comunicazioni (orizzontali e verticali) tra compartimenti, in base alla nuova definizione degli stessi nelle tipologie A, B, C, D1, D2, E ed F da parte del D.M. 19 marzo 2015;
- adeguamento dei montalettighe esistenti nel Corpo a Croce e nella Palazzina Verde a montalettighe antincendio secondo quando previsto dalla normativa vigente;
- sostituzione/adeguamento dei materiali installati privi di caratteristiche idonee di reazione al fuoco;
- adeguamento delle strutture che non possiedono caratteristiche idonee di resistenza al fuoco;
- realizzazione di nuove linee di derivazione dell’impianto idrico antincendio per idranti interni DN45 a muro per tener conto dei nuovi layout/compartimentazioni;
- realizzazione di anello esterno idrico antincendio per la protezione degli edifici con idranti soprasuolo DN70;
- integrazione degli estintori e ridistribuzione;
- estensione dell’impianto di rilevazione incendi a tutto il complesso ospedaliero;
- ridefinizione del sistema di segnalazione ed allarme antincendio in base alla nuova distribuzione dei locali, delle vie d’esodo e dei compartimenti;
- realizzazione del nuovo impianto di evacuazione acustica in caso di emergenza;
- rivisitazione della segnaletica di sicurezza indicante tutti i presidi antincendio e le uscite di sicurezza.