ADEGUAMENTO E AMPLIAMENTO DELL’IMMOBILE SITO IN VIA PITAGORA A MARTINA FRANCA

Il progetto

l progetto riguarda i lavori di adeguamento e ampliamento dell’immobile sito in Via Pitagora a Martina Franca per l’allocazione di servizi distrettuali e territoriali. La nuova struttura sanitaria sarà realizzata in via Pitagora n. 16, alle spalle della struttura ospedaliera, in un’area di proprietà della ASL, in precedenza occupata dallo stabile “Ex Dispersario Tubercolare”. 

L’area di intervento, che costeggia via De Gasperi, è inserita in una zona pienamente urbanizzata del comune di Martina Franca. 

La necessità di realizzare una nuova struttura destinata ad ospitare i servizi distrettuali mirati a fornire alla cittadinanza un nuovo ed unico presidio impegnato ed organizzato per la presa in carico della domanda di salute e cura, e di garantire migliori livelli di assistenza socio-sanitaria. 

L’appalto consiste, pertanto, nella demolizione dell’edificio esistente sul sito di 2 piani e la realizzazione di un nuovo edificio per l’allocazione di servizi distrettuali e territoriali.  

Il nuovo edificio, di architettura moderna, è costituito da un piano pilotis e da 5 piani fuori terra, ciascuno dei quali con una superficie lorda di 378 mq che consentirebbe di ottenere una superficie lorda utile da destinare ai servizi distrettuali complessiva di circa 1890 mq. La superficie utile interna per piano, al netto dei muri e divisori è invece pari a circa 250 mq per complessivi 1250 mq.

Il nuovo edificio risulta costituito da una struttura in c.a. con pilastri, travi e solette piene in c.a., con pianta regolare ai vari livelli di dimensioni massime di 26.70×13.70 m e un’altezza complessiva fuori terra di 21.70 m circa. L’altezza d’interpiano è di 3.25 m per i piani fuoriterra e pari a 4.75 m per il piano seminterrato/pilotis. 

L’involucro esterno è costituito da tamponamenti in blocchi di laterizio alveolare biocompatibile da 35 cm di spessore, intonacati su entrambi i lati e da rivestimento a facciata ventilata in lastre in fibrocemento colore beige chiaro su sottostruttura metallica di sostegno con interposizione nell’intercapedine di materassino in lana di roccia, per uno spessore complessivo 15 cm, ad eccezione del piano seminterrato/pilotis ove è previsto un sistema a cappotto su porzioni per il tamponamento su muratura in blocchi tra ambienti riscaldati ed esterni.

Gli interni sono destinati prevalentemente agli uffici del CUP al piano terra con servizi igienici dedicati, locali di supporto ed un’area di attesa, mentre ai piani superiori a locali per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali con attese, uffici e locali di supporto al personale, nonché locali per servizi igienici per i visitatori e per il personale, depositi e vani tecnici-

Gli interni sono rifiniti con tramezzature prevalentemente in cartongesso ad eccezione delle aree funzionali, vano scala e locali tecnici di tipo REI ove invece sono previste murature in blocchi di cls con spessore 20 cm; i pavimenti sono prevalentemente in gres porcellanato ad eccezione del vano scala interno ove è prevista una pavimentazione in pietra; i controsoffitti saranno in struttura sospesa in quadrotti 60 x 60 cm in fibra minerale di per gli ambienti corridoio, ambulatori, uffici ed attese mentre per i servizi igienici con caratteristiche idrofughe.

Attualmente è in corso di realizzazione la struttura in c.a.