Comune di Bisceglie

Il progetto

SCUOLA PER L’INFANZIA E PIAZZA PEDONALE

Il piano urbanistico denominato P.E.E.P. (Piano di Edilizia Economica e Popolare) in cui si inseriscono la nuova piazza e la scuola per l’infanzia, è un piano di edilizia residenziale pubblica previsto dal Comune di Bisceglie per insediare oltre 1500 abitanti. L’area di intervento è stata individuata in posizione assolutamente centrale rispetto al nuovo quartiere residenziale, in modo da diventare un vero centro di aggregazione per gli abitanti. La posizione della scuola consente di ridurre al minimo i tempi di percorrenza per il suo raggiungimento da parte dei piccoli alunni.

LA NUOVA PIAZZA – Lo spazio antistante la scuola risulta organizzato con un’area centrale pavimentata e due aree verdi alberate laterali, rievocando la tradizione pugliese della “villa comunale”, la piazza dota il nuovo quartiere del suo giardino urbano, luogo di ritrovo per i residenti di tutte le età nelle diverse ore del giorno e nelle diverse stagioni ed anche spazio per l’allestimento del mercato rionale settimanale.

LA NUOVA SCUOLA – La nuova scuola sarà per la piazza una vera e propria quinta architettonica, con un ruolo centrale non solo a livello funzionale, ma anche urbano. Il progetto pone particolare attenzione al comfort dei piccoli utenti dell’edificio. L’edificio è dimensionato per un massimo di 180 alunni. Gli ambienti sono divisi in modo da ospitare verso la piazza gli spazi comuni e di servizio, mentre nella parte posteriore, più tranquilla, le sei sezioni didattiche.

Il progetto prevede una considerevole quantità di superfici vetrate: i valori di illuminamento naturale sono infatti notevolmente superiori alla richiesta normativa. Le opere a verde di pertinenza della scuola sono un’ideale continuazione della piazza, mentre nella corte interna sono presenti alberi che garantiranno un’ulteriore ombreggiatura alla parte esterna e disegneranno un cortile sempre differente al variare delle stagioni.