Comune di Reggio Emilia

Il progetto

Il presente progetto riguarda una parte del programma di riqualificazione urbana Compagnoni- Fenulli II stralcio, cofinanziato dalla regione Emilia-Romagna (Contratti di Quartiere 2) e prevede in particolare il completamento delle due palazzine ERP 2B-2C, opera già prevista dal Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica (PUA) approvato dal Consiglio Comunale nel 2005. Il progetto di aggiornamento comprende il completamento delle palazzine e la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria strettamente necessarie alla loro funzionalità.

Gli edifici si collocano nell’area nord del III stralcio attuativo. Ad ovest di ognuno troviamo il sistema ciclopedonale sviluppato lungo la direttrice nord-sud, ad est un’ampia area verde attrezzata, a nord il sistema di accesso carrabile integrato da parcheggi pubblici e verde di mitigazione visiva ed acustica, a sud spazi aperti di aggregazione a scala di vicinato che si integrano con il sistema di collegamenti ciclopedonali.

Ogni edificio, in linea, è composto da 20 unità immobiliari destinate all’edilizia residenziale pubblica.
I 5 piani, suddivisi in due corpi scala, sono serviti da sistemi meccanizzati verticali, e dispongono di due alloggi per piano, mentre al piano interrato sono collocati i servizi accessori alla residenza integrati da posti auto pertinenziali degli alloggi.
Al fine del miglioramento del benessere e, di conseguenza dell’utilizzo delle risorse energetiche, si evidenzia l’adozione di pacchetti murari destinati a favorire un elevato coefficiente di isolamento termico, sia sui piani verticali dell’edificio che su quelli orizzontali.
L’adozione di ampie aperture vetrate sul fronte sud, inoltre, garantisce l’uso dell’apporto energetico nel periodo invernale favorendo simultaneamente una riduzione del consumo energetico, e un ottimale controllo dell’apporto energetico da soleggiamento garantito dalla presenza delle logge nel periodo estivo.
Analogamente, il fronte nord dell’edificio è limitato nelle aperture e su di esso vengono attestati tutte le cucine ed i servizi igienici.
Tutti gli alloggi risultano, pertanto, caratterizzati da fronti caldi e freddi, al fine di favorire un’ottimale ventilazione trasversale delle unità abitative.
L’impiantistica sanitaria è dotata di sistemi integrati finalizzati al risparmio idrico. I materiali e gli impianti tecnici adottati sono conformi alle prescrizioni individuate nei requisiti volontari e finalizzate al controllo delle emissioni nocive nei materiali delle strutture, degli impianti e delle finiture.

L’adozione di opportune soluzioni tecnologiche destinate alla riduzione dell’inquinamento elettromagnetico interno, all’ottimizzazione della gestione dei consumi energetici, sono indispensabili per garantire adeguati sistemi di sicurezza antintrusione e di sostenibilità energetica ed ambientale.