Istituto Professionale Alberghiero “Angelo Consoli”

Il progetto

Il progetto di ristrutturazione ha riguardato un complesso scolastico dedicato alla formazione degli studenti in uno dei settori trainanti per l’economia della Regione Puglia: il comparto turistico-alberghiero. I lavori hanno interessato l’edificio nel suo insieme, sia nelle componenti edili che in quelle impiantistiche.

Le opere interne sono state completate realizzando i rivestimenti, le pavimentazioni, l’installazione di tutti i serramenti interni e delle porte antincendio.

Sono stati realizzati tutti gli impianti elettrici, compresi due ascensori, a partire da una nuova cabina MT / BT che alimenta l’intero edificio.

Gli impianti a fluido hanno riguardato la realizzazione di una centrale termica, di un sistema antincendio con riserva idrica, di un sistema fognario completato da un impianto di sollevamento, da un impianto di irrigazione e dal sistema di distribuzione del gas metano.

L’edificio è stato completato con la sistemazione di tutte le aree esterne mediante la realizzazione di parcheggi e percorsi pedonali.

Gli Impianti

COMPLETAMENTO DELL'IMPIANTO ELETTRICO
É stata realizzata una cabina elettrica MT / BT completa di quadro elettrico in media tensione, trasformatore MT/BT in resina e quadro di bassa tensione, con la quale alimentare le utenze elettriche dell’edificio intero. Realizzati quadri elettrici di piano e di zona completi dei dispositivi di sezionamento e protezione delle linee elettriche di alimentazione. Installati tutti gli organi illuminanti all’interno di ogni ambiente dell’edificio e dell’impianto di illuminazione esterna. Realizzate le condutture elettriche di alimentazione alla centrale termica, centrale idrica e antincendio e della stazione d’irrigazione.

COMPLETAMENTO DEGLI IMPIANTI A FLUIDO
L’intervento riguarda la realizzazione di una centrale termica con l’installazione di una caldaia ad altissimo rendimento completa di bruciatore e rampa gas metano e di tutti gli organi ed accessori necessari per l’alimentazione dei radiatori presenti all’interno di ogni ambiente dell’edificio; di una riserva idrica antincendio con gruppo di pressurizzazione completo di elettropompa e motopompa UNI 9490 per l’alimentazione dell’impianto automatico antincendio e di idranti completi di manichetta flessibile e lancia da installare su ogni piano dell’edificio; di un impianto di sollevamento acque luride; di un impianto di irrigazione; delle montanti di alimentazione idrica e alimentazione gas metano dai rispettivi punti di consegna degli Enti distributori.