LAVORI DI CONVERSIONE IN PISTA CICLOPEDONALE DI TRATTA FERROVIARIA DISMESSA

Il progetto

Il progetto “Periferie Urbane” rappresenta una grande opportunità, uno stimolo alla riattivazione del processo di fusione urbanistica dei nuclei costitutivi di Imperia prefigurando il rammendo di zone non comunicanti tra di loro, la ricostruzione della continuità di infrastrutture lineari e la valorizzazione di periferie interne alla Città. Il progetto è stato redatto in accordo con Rete Ferroviaria Italiana (RFI) – proprietaria delle aree della ferrovia dismessa. La zona di intervento riguarda la stretta fascia costiera che unisce San Lorenzo al Mare e i due nuclei urbani di Porto Maurizio e Oneglia, al fine di eliminare le situazioni di degrado urbanistico e paesaggistico generate dalla dismissione dei 6 km della tratta ferroviaria che per decenni ha costituito la linea di demarcazione tra le periferie. L’intervento è esteso all’attiguo Parco Urbano a levante della zona di intervento e a due insediamenti dismessi, degradati ed occupati abusivamente. La pista ciclopedonale avrà valenza di un vero e proprio presidio di Trasporto Pubblico Locale che andrà a sollevare il traffico lungo le frequentatissime vie cittadine di Imperia con una strategia a consumo di suolo zero, una Green line come percorso di connessione tra quartieri periferici e centro, capace di convertire un’infrastruttura dismessa in asse di mobilità verde connettiva. Il progetto ha come obiettivo centrale proprio il riavvicinamento tra le diverse parti costituenti il tessuto urbano imperiese, identificando in questo il punto di partenza di un percorso di costruzione di identità essenziale a innescare un vero processo di rigenerazione urbana.