PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI PROLUNGAMENTO DELLA LINEA METROPOLITANA DI GENOVA TRATTE BRIN – CANEPARI E BRIGNOLE-MARTINEZ

Il progetto

Il progetto consiste nel prolungamento della tratta metropolitana di Genova che si svilupperà dall’attuale capolinea di Brin fino alla nuova stazione di via Canepari – piazzale Palli a Certosa (Municipio V).
La nuova linea si svilupperà fuori terra sul rilevato ferroviario esistente, per uno sviluppo planimetrico di circa 750 m, di cui circa 550 metri di tratta interstazione Brin‐Canepari oltre a 200 metri di tronchino di manovra.

A partire dalla stazione Brin, la linea si sviluppa riprendendo parzialmente il tracciato plano‐altimetrico del tronchino di inversione esistente che dovrà essere modificato per consentire l’ingresso sul rilevato ferroviario.
Al fine di realizzare la rampa di discesa dal viadotto metropolitano esistente (sul quale è situata la stazione, attuale capolinea di Brin) al rilevato ferroviario del Campasse viene prevista la costruzione di un nuovo viadotto.

I monitoraggi ambientali tengono in considerazione sia gli impatti diretti che le attività di cantiere e l’esercizio dell’opera avranno sulle componenti ambientali, sia gli impatti indiretti correlati soprattutto alla fase di cantierizzazione.

I lavori per il potenziamento della rete della Metro comprendono, oltre alla tratta Brin-Canepari, anche la tratta Brignole-Piazza Martinez, che servirà le zone di Brignole e San Fruttuoso.
Il prolungamento si sviluppa dal capolinea di Brignole, già in servizio su due binari: quello pari di oltre 745 metri, quello dispari di 683,56 metri. I convogli viaggeranno alla velocità di 55 Km/h come nel resto della Metropolitana di Genova.

I lavori, partendo dalla demolizione del “tronchino” della stazione Brignole si sposteranno verso il mare sovrappassando Via Archimede e Corso Sardegna sul cavalcavia esistente, passando al fianco dell’officina riparazione locomotori di Trenitalia per poi finire sul lato sud di piazza Martinez.