ITALFERR S.p.A. – ESECUZIONE DI LAVORI LUNGO LA LINEA FERROVIARIA SIBARI-COSENZA UBICATA NEL COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (CS)

Il progetto

La linea Sibari-Cosenza si inquadra nell’itinerario alternativo merci Gioia Tauro – Taranto. Data l’importanza strategica del collegamento, sono stati programmati interventi di rinnovo e potenziamento al fine di conferire, all’intero percorso, caratteristiche prestazionali e potenzialità adeguate. La linea Sibari – Cosenza ha uno sviluppo di circa 68,7 km ed è caratterizzata da un percorso prevalentemente pianeggiante, tramite una bretella è possibile l’instradamento diretto dei treni provenienti da e per Sibari sulla nuova linea Paola – Cosenza e, pertanto, rappresenta l’anello di collegamento tra la linea Tirrenica e quella Adriatica (collegamenti Sicilia – Puglia).

L’intervento di potenziamento e velocizzazione, affidato in appalto alla Manelli Impresa Srl e collocabile in località Acri / Montalto Uffugo, si propone di intervenire lungo alcuni tratti di linea a singolo binario per uniformarne le caratteristiche ed eliminare i punti di criticità, realizzando rettifiche di tracciato che interessano complessivamente il rifacimento della sede ferroviaria. Il progetto dell’infrastruttura ferroviaria prevede interventi di:

  • allargamento della sede esistente;
  • realizzazione di tratti di nuova sede del tracciato ferroviario;
  • armamento;
  • opere di regimentazione idraulica;
  • trasmissione elettrica;
  • modifiche ed adeguamenti degli impianti di sicurezza e telecomunicazioni.

Le opere ricadono nella provincia di Cosenza, attraversando i comuni di Lattarico e Montalto Uffugo per una estensione di circa 3,750 km della linea ferroviaria. L’intervento consentirà di raggiungere una velocità di tracciato di 150 km/h. Le attività hanno dovuto tener conto anche della presenza di una zona ad alto rischio archeologico ubicata all’interno del comune di Montalto Uffugo. Sono state previste anche opere di mitigazione acustica mediante barriere antirumore.

Le 12 opere d’arte del tracciato sono costituite da 9 tombini idraulici, 2 sottopassi viari e 1 cavalcaferrovia (carreggiata di larghezza pari a 9,0 m e lunghezza complessiva dell’impalcato pari a 12,5 m). L’opera nel complesso ha anche implicato modifiche ad alcuni tratti della viabilità stradale.

Il serrato programma dei lavori ha previsto la realizzazione dell’appalto per fasi, sia con il mantenimento in esercizio della linea ferroviaria, sia con interruzioni del traffico brevissime o in orari notturni.