Il progetto
L’intervento nel Comune di Inveruno (MI) prevede la realizzazione del nuovo plesso scolastico, innovativo dal punto di vista ambientale in quanto le scelte progettuali a monte sono volte al potenziale raggiungimento del livello più alto (PLATINUM) del protocollo di sostenibilità americano LEED v4 vigente dell’USGBC.
L’area dell’intervento di circa 18.900mq di superficie è situata in una zona centrale del comune di Inveruno ed era occupata integralmente dagli edifici produttivi dell’ex oleificio Belloli.
Il lotto oggetto di intervento sarà destinato ad ospitare tre corpi di fabbrica distinti:
- il primo edificio (A), ubicato nell’area nord del lotto, accoglierà la scuola secondaria di primo grado. L’edificio è composto da una struttura avente forma di ferro di cavallo che si sviluppa su due piani adibita ad ospitare le sezioni didattiche e le attività speciali (A1), dalla struttura adibita a refettorio (A2) e dalla palestra (A3). Quest’ultima prevederà un piano interrato che, oltre a prevedere gli spogliatoi, sarà composto da locali destinati a locali tecnologici a servizio dell’intero lotto;
- il secondo edificio (B), ubicato sul lato sud del lotto accoglierà una scuola primaria. Morfologicamente rispecchia integralmente l’edificio A, tuttavia la palestra (B3) non prevede la realizzazione del piano interrato;
- il terzo edificio (C), ubicato in capo alla piazza giardino, è costituito da un fabbricato di due piani fuori terra adibito ad auditorium di 220 posti a sedere.
Infine, all’interno dell’area è prevista la realizzazione di un parco aperto al pubblico in cui saranno posizionati gli arredi urbani quali panchine e fontanine. L’area della scuola sarà servita complessivamente da 54 parcheggi di cui 4 per persone diversamente abili, tutti distribuiti sulle vie perimetrali al lotto.
La progettazione sarà eseguita interamente con tecnologia BIM in ambiente Revit con un team di progettisti specializzati nelle discipline Architettoniche, Strutturali e impiantistiche. L’obiettivo fondamentale del BIM è la definizione di una rappresentazione complessiva del manufatto nel suo intero ciclo di vita, attraverso l’inserimento dei dati dimensionali, qualitativi e quantitativi, all’interno del modello o dei suoi singoli elementi.