Il progetto
I lavori per la realizzazione della nuova sede succursale del liceo “Russell” di Cles (TN) si inseriscono in una riorganizzazione generale del Polo scolastico di Cles, in modo da riunire in un unico comparto tutti gli istituti superiori.
Il nuovo polo – con un volume pari a circa 31.000 m3 – prevede, attraverso “l’addomesticamento” del terreno, la realizzazione di un basamento verso nord, nel quale viene inserita la volumetria dei laboratori e un volume sovrastante della massima compattezza dove sono inserite le aule.
Il basamento si sviluppa con l’obiettivo di adattarlo in modo ottimale all’originale topografia e modellazione del terreno per ridurre l’impatto volumetrico del nuovo edificio, organizzato essenzialmente in un volume staccato disposto a Nord dell’area.
All’interno dell’edificio le funzioni sono ben orientate ed organizzate, con la presenza di tutti gli spazi scolastici richiesti per la succursale del Liceo Russell: locali tecnici, laboratori, spazio docenti e di riunione, aule di diverse dimensioni al secondo e terzo piano e un grande spazio di distribuzione dedicato anche agli studenti per attività ricreative e per svolgere attività di socializzazione, di studio individualizzato e a gruppo ristretto.
L’edificio verrà realizzato come un edificio a “energia quasi zero” (nZEB), in quanto tra le dotazioni sono previste il sistema di generazione dell’energia con pompa di calore, l’impianto di emissione del calore a bassa temperatura e l’impianto di rinnovo dell’aria dotato di recupero di calore.
L’edificio verrà realizzato per ottenere la certificazione LEED v4 BD+C: School livello GOLD.