REALIZZAZIONE NUOVI LABORATORI CIMEC, EDIFICIO 10 – EX MANIFATTURE TABACCHI A ROVERETO_ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Il progetto

Il progetto consiste nei lavori di costruzione dei nuovi laboratori CIMeC edificio 10, area ex manifatture tabacchi a Rovereto (TN).
I nuovi spazi sono concepiti per ospitare i laboratori del centro di ricerca CIMeC all’interno del comparto ex-Manifattura con l’obiettivo di concentrare in un unico centro le diverse funzioni oggi disperse sul territorio tra Mattarello e Rovereto.
Il nuovo edificio 10, viene realizzato in parte interrato e in parte fuori terra al posto del capannone metallico, demolito per rendere possibile la bonifica bellica dall’area.
Il nuovo volume viene concepito come un padiglione vetrato al piano terra, posto in continuità fisica e visiva con gli spazi della piazza e del giardino, nel quale sono contenute le funzioni più pubbliche del centro CIMeC come la biblioteca, la caffetteria e una piccola aula conferenze e caratterizzato dalla presenza di un piano “tecnico” che contiene gli impianti tecnologici necessari per il funzionamento dei laboratori.
La copertura di questo volume fuori terra ospiterà le ingombranti attrezzature impiantistiche dei laboratori.

Il vero cuore del CIMeC è costituito dai laboratori previsti al piano interrato, collegato con il volume fuori terra da due blocchi scala dotati di ascensore e messo in comunicazione con gli altri spazi del CIMeC posti negli edifici storici (edificio 14 e 11), attraverso due collegamenti pedonali ipogei che trasformano il nuovo edificio in un vero e proprio nodo di collegamento di tutto il CIMeC. Per la copertura del piano interrato, realizzato con un sistema strutturale misto in acciaio e calcestruzzo, dove agli elementi in acciaio verranno interposti setti in calcestruzzo sono previsti due tipi di solai: il primo funge da copertura verde per il cortile esterno ed è realizzato con una soletta piena; il secondo solaio, presente all’interno del corpo di fabbrica che fuoriesce, è un solaio realizzato con un sistema misto acciaio-cls. Una rampa permette l’accessibilità al piano interrato ai mezzi di servizio e alle autoambulanze per l’accesso di pazienti allettati o comunque non deambulanti.