Il progetto
L’intervento di restauro e valorizzazione del Parco e del Giardino Segreto annessi alla Reggia Ducale di Rivalta a Reggio Emilia ha l’obiettivo di realizzare un “parco lineare”, dotato di nuove attrezzature e percorsi che accompagneranno il visitatore alla scoperta della Reggia Ducale e degli spazi verdi ad essa annessi. L’area di intervento è formata da tre parti distinte: la Corte Ducale, il Parco ed il Giardino segreto. In particolare, la riqualificazione delle aree prevede: la valorizzazione di alcuni aspetti architettonici e paesaggistici esistenti (percorsi, belvedere, rotonda degli olmi, pergolati…); la realizzazione degli impianti elettrici ed idrici a servizio del parco.
Gli interventi di restauro e valorizzazione possono essere sintetizzati nei seguenti punti: Muro di cinta: regolamentazione dello sviluppo del verde, in particolare, con rimozione delle piante infestanti e delle piante di scarso valore paesaggistico presenti alla base delle murature. Conseguente alle rimozioni, si procederà localmente alla messa in sicurezza delle porzioni pericolanti con interventi di consolidamento. Infine, viene prevista un’opera di regolamentazione per fasce di verde di larghezza non inferiore a 3 metri rispetto al filo del muro. Belvedere: conservazione che prevede la valutazione degli elementi vegetazionali al fine di decidere quali dovranno essere conservati, essendo fattori che arricchiscono il valore storico/paesaggistico del manufatto, e quali potranno essere rimossi per evitare futuri degradi. Si prevede la rimozione delle piante infestanti ed il materiale arbustivo di scarso valore e l’esecuzione di iniezioni di consolidanti all’interno delle lesioni più significative. Le murature dovranno essere risanate mediante interventi localizzati di cuci-scuci e mediante stuccatura dei giunti più ammalorati. L’intervento prevede inoltre, previa compatibilità strutturale, la rimozione della rampa centrale in terra e la sostituzione dell’attuale parapetto. A concludere, viene prevista la progettazione di nuovi arredi fissi e la costruzione di una seduta che correrà lungo tutto il perimetro esterno. Vasca ovale: ripristino della funzione originaria della vasca/peschiera, riproponendo uno specchio d’acqua ferma con all’interno una composizione di piante acquatiche. L’intervento prevede la rimozione dell’albero esistente nella parte ovest e quella dei rampicanti cresciuti sul muro interno e delle piante infestanti sul fondo. Grotte: rimozione delle piante infestanti presenti alla base delle murature e successiva regolarizzazione dello sviluppo del resto della vegetazione. L’iniezione dei consolidanti all'interno delle lesioni e delle fessure permetterà di risanare le parti più ammalorate mediante interventi localizzati di cuci-scuci e stuccatura dei giunti più deteriorati. L’intervento prevede la rimozione del parapetto esistente e la progettazione di uno nuovo e la riprogettazione dello scalone centrale. Giardino segreto: riproposizione del disegno storico settecentesco come descritto dall’antico disegno di Alfonso Tacoli, il “Giardino segreto di Carlotta d'Orleans”. Lo spazio verrà suddiviso in nove porzioni rettangolari, ciascuna circondata da un filare di alberi da frutto lungo il perimetro e coltivate con specie orticole all’interno.