RISTRUTTURAZIONE DELL’ISTITUTO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE “GERVASUTTA”

Il progetto

L’Ospedale Gervasutta accoglie dal 1996 l’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione (IMFR) e, similmente a tutti i Presidi Ospedalieri, la sua struttura deve essere adeguata con continuità per allinearsi con le trasformazioni dei sistemi terapeutici, con gli sviluppi tecnologici e con le aspettative sempre crescenti della Comunità.

La fase di adeguamento oggetto del presente Progetto Esecutivo è definita “Secondo Intervento”, in quanto una fase importante di rinnovamento – “Primo Intervento” – si è conclusa con la realizzazione del Padiglione Nuove Degenze ed annesso accesso sanitario protetto, mentre il rinnovamento completo avverrà con la realizzazione del “Terzo Intervento” che al momento attuale è stato sviluppato a livello di Progetto Preliminare.

Tutte le opere previste in questo “Secondo Intervento” così come quelle future attinenti al “Terzo Intervento” si inseriscono e si rapportano entro un organismo sanitario consolidato ed efficiente le cui funzioni non debbono subire interruzioni, il che rappresenta, fra tutte, la maggiore criticità affrontata in sede progettuale e da tenere in debito conto anche in fase attuativa.

L’area interessata dall’opera, come sopra accennato, è infatti attualmente destinata a giardino ed è interessata dalla presenza di un percorso di collegamento su due livelli che dovrà essere eliminato in quanto non compatibile con il nuovo progetto.

Il nuovo edificio si sviluppa su quattro livelli, tutti destinati ad attività sanitaria e ambulatoriale, più un quinto livello in sommità ove saranno localizzati i principali impianti tecnologici.

Inoltre, la scelta delle migliorie è stata orientata verso l’utilizzo di materiali e/o manufatti costituiti da un contenuto minimo di materiale post consumo, derivante dal recupero degli scarti e dei materiali rinvenienti da disassemblaggio dei prodotti complessi e del possesso della marcatura CE.