Il progetto
Gli interventi rientrano nell’ambito della riorganizzazione del reticolo manutentivo DPR dell’Emilia Romagna messo in atto da Trenitalia ed in particolare riguardano l’impianto IMC di Bologna Centrale. Al fine di migliorare la produttività dell’impianto è prevista, oltre al potenziamento delle strutture già esistenti, la realizzazione di nuovi spazi per la manutenzione. Gli spazi esistenti, quanto quelli di nuova costruzione, grazie agli interventi realizzati e da realizzare, saranno attrezzati di tutta l’impiantistica necessaria alla manutenzione dei treni regionali POP e ROCK di nuova concezione.
L’intero intervento è realizzato per fasi costruttive successive per assicurare la continuità operativa dell’impianto di manutenzione attualmente in esercizio. Il potenziamento dell’IMC di Bologna centrale è il primo Progetto Esecutivo di un impianto di manutenzione sviluppato da ITALFERR direttamente con metodologia BIM al fine di permettere al cliente un futuro utilizzo dei modelli per la gestione e la manutenzione dei fabbricati.
In linea generale i principali interventi riguardano:
- Ampliamento delle strutture esistenti all’interno dell’impianto e destinate alla manutenzione denominate Rimessa TD e Rimessa Ale;
- Impiantistica e attrezzaggio degli spazi per la manutenzione;
- Realizzazione di un binario plateato sul lato Sud della rimessa Ale.
L’intervento comprende anche la revisione di tutto l’armamento delle radici dei piazzali lato Milano e lato Bologna.
Il controllo di tutti i componenti di controllo necessari per il monitoraggio degli impianti, dell’attrezzaggio meccanico, dell’illuminazione e delle altre componenti impiantistiche è affidato un sistema di supervisione SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) che acquisirà tutti i dati provenienti dai vari sottosistemi e sarà in grado di gestire i consumi e la manutenzione degli stessi.